Durante le riprese di Tatarak, Krystyna Janda scopre che il marito, Edward Klosinski, collaboratore dello stesso Wajda, è gravemente ammalato. Il lavoro al film (il cui soggetto è tratto dal celebre dramma di Jaroslaw Iwaszkiewicz) coincide con la perdita di Edward.
Nel film Krystyna è Marta, una donna ammalata di cancro che incontra il giovane Bogus dal quale si sente irresistibilmente attratta e che perderà tragicamente. L’arte e la vita finiscono inevitabilmente per intrecciarsi in un film parzialmente recitato, in un racconto totale sul fluire.
Wuthering Heights è una folata di vento: è il ricordo che decolla a pieni polmoni e dai rami sbatte contro il vetro di una finestra. Bussa forte finchè Heatcliff non lo lascia entrare, mentre sbatte la testa contro la parete, riempiendo la superficie di tutti i sensi, di una materia sospesa, pulviscoli o immagini di un’infanzia e di una terra mai dimenticata: dissolvenza.
Quattro attori creano un’agenzia, Alpeis, con la quale si offrono come avatar (nel senso proprio di reincarnazioni in forma diversa) di persone morte, vengono ingaggiati da tutti coloro che non riescono a superare un lutto e insieme ai loro clienti ricostruiscono scene di vita passata. Dall'assenza dei corpi originari emerge l'essenza irreale del sistema delle immagini capitalistico.
L’utopia del ménage à trois, gli amori impossibili. Xavier Dolan raccoglie e rivisita gli occhi tristi, le teste basse, i baci rubati di certo cinema francese nella personale e narcisistica veste omosessuale.
«Più tardi si vedono le cose in modo più pratico, pienamente conforme con il resto della società, ma l'adolescenza è il solo tempo in cui si sia imparato qualcosa». Avrà modo di capirlo Hubert, 16 anni tormentati dall’odio, vissuto come una vera e propria dannazione. Perché principio e fine di ambascia e rancore è la propria madre, per lui una pericolosa antitesi nociva.
Elena, un’ex infermiera, ha sposato Volodja, un borghese più vecchio di lei ma molto più ricco. Lei ha un figlio, Sergei, indigente e indolente, che le ha dato due nipoti e che campa con i soldi che sua madre gli passa di nascosto; lui ha una figlia, Katya, viziata e probabilmente sterile, che vive sola. L’equilibrio che hanno raggiunto si spezza quando Volodja ha un infarto.
Yu è un ragazzo che fotografa mutandine di ragazze per commettere peccati da confessare al padre, prete cattolico che ha preso i voti dopo la morte della moglie. È lo spunto da cui parte la lunga corsa di Love Exposure, vero film-exploit di Sono Sion, in cui religione, erotismo e grottesco convivono e si mescolano in vorticosa quiete.
Tre compagni di scuola scovano un annuncio online di una 38enne in cerca di sesso facile. Insieme vanno da lei, ma in realtà si tratta di un’esca per catturare ragazzi colpevoli di lussuria, da punire sull’altare di una setta ultrareligiosa e conservatrice…
Un ragazzo è stato ucciso; un altro è stato imprigionato perché sospettato di omicidio. Sepa, la nonna della vittima, cerca dei soldi per il funerale; Puring, la nonna dell’assassino, cerca dei soldi per pagare la cauzione per il rilascio. Tra le baracche di una Manila dimenticata dal mondo, le vicende di questa umanità minima si incontreranno per soccorrersi e riconoscersi nel divenire indifferente che le sovrasta.
Alexi è un taglialegna e vive all’interno di un bosco innevato con la sua famiglia. Alexi è innamorato di sua sorella Hege ma l’arrivo di uno straniero romperà gli equilibri intorno al lago.